Cosa rivelano le feci del cane sulla sua salute

di

Le feci del cane ideali sono ben formate, moderatamente sode e facili da raccogliere. In altre parole, non devono essere né troppo dure né troppo morbide e non devono lasciare residui nell'erba. Ma a volte esse hanno una consistenza completamente diversa, un colore strano o uno strano odore e ci chiediamo cosa significhi. È proprio quello che ti spieghiamo in questo articolo del blog.

Sommario

  1. Da cosa è influenzato il colore delle feci del cane
  2. Il ruolo degli organi digestivi
  3. La scala di Bristol
  4. L'importanza del colore delle feci
  5. In conclusione

Da cosa è influenzato il colore delle feci del cane

Il colore delle feci è influenzato principalmente dal cibo. La carne scura porta a feci più scure, il pesce può renderle più chiare e anche verdure come carote o barbabietole possono causare una decolorazione, proprio come negli esseri umani. Se il colore delle feci cambia senza che vi sia un cambiamento nell'alimentazione, vale la pena di fare un'analisi più approfondita. Spesso si verificano cambiamenti di consistenza e di odore.

Il ruolo degli organi digestivi

La digestione è un processo complesso in cui sono coinvolti diversi organ: essi producono succhi digestivi che scompongono grassi, proteine e carboidrati. Se questi organi non funzionano correttamente, il cibo non può essere utilizzato in modo ottimale e questo ha un effetto diretto sulle feci del cane.

In linea di massima, le fluttuazioni a breve termine sono normali. Un cane sano di solito fa i suoi bisogni due volte al giorno. In caso di deviazioni permanenti (meno frequenti o più frequenti), è consigliabile contattare il veterinario.

La scala di Bristol

Questa scala aiuta ad analizzare la forma delle feci e a identificare eventuali problemi digestivi:

Tipo 1 - Grumi duri e separati tra loro, difficili da espellere: possono indicare stitichezza o insufficiente assunzione di acqua. Controlla se il cane beve a sufficienza leggendo qui.

Tipo 2 - Grumi uniti tra loro, con l'aspetto di una salsiccia: segno di stitichezza.

Tipo 3 - A forma di salsiccia, con delle crepe in superficie: innocua.

Tipo 4 - A forma di salsiccia o serpente, liscia e morbida, espulse con facilità: perfetta salute intestinale!

Tipo 5 - Frammenti morbidi e separati, con margini ben definiti, facili da evacuare: anch'essi non presentano problemi.

Tipo 6 - Pezzi flocculari o informi, con bordi irregolari; feci pastose e frastagliate: indicano diarrea, con conseguente perdita di acqua e nutrienti.

Tipo 7 - Acquosa e liquida, senza parti solide (diarrea): può indicare un'infezione (virus, batteri, parassiti) o una malattia grave. Se la diarrea dura più di tre giorni, è necessario contattare il veterinario. È importante compensare immediatamente la perdita di liquidi!

L'importanza del colore delle feci

Anche il colore delle feci fornisce informazioni sulla salute del cane:

Feci molto chiare e dure: spesso dopo aver mangiato molte ossa; se le feci sono chiare e dure senza che il cane abbia mangiato ossa, ciò può indicare un disturbo della digestione dei grassi.

Feci molto scure, quasi nere: possono indicare un'emorragia nel tratto digestivo superiore (stomaco, intestino tenue).

Sangue chiaro nelle feci: il sangue fresco proviene dal tratto digestivo inferiore. Feci uniformemente rosse scure indicano un'emorragia più intensa nell'intestino crasso. Se le feci sono più gelatinose, indicano un'emorragia meno grave.

Feci gialle e dall'odore intenso: di solito è un segno di problemi di digestione dei grassi (fegato, cistifellea, pancreas); tieni d'occhio il cane da vicino in questo periodo perché potrebbe avere dolori addominali e potresti doverlo sostenere finché non si sente meglio.

Feci verdi: possono essere causate dal consumo di erba o verdure; senza una causa alimentare evidente, può indicare un problema alla cistifellea.

Feci gialle o arancioni: forse si tratta di un disturbo digestivo legato alla cistifellea o al fegato.

Feci mucose: reazione a una intoleranza o a problemi digestivi; se il fenomeno persiste, il cane potrebbe avere problemi di digestione generale, per esempio al pancreas.

Strisce o puntini di colore chiaro: se si muovono, sono vermi; è quindi urgente procedere alla sverminazione.

In conclusione

Lo stato delle feci del tuo cane è un importante indicatore della salute del tuo amico a quattro zampe. Le deviazioni a breve termine sono normali, ma i cambiamenti persistenti possono indicare problemi di salute. Un'osservazione regolare ti aiuta a reagire tempestivamente alle anomalie e a contattare il veterinario se necessario.

di
 Vai alla panoramica
Resta sempre aggiornato
Abbonati alla Newsletter
Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare il modulo di iscrizione. Riprova o contatta l'amministratore.